-
Gli adolescenti parlano di sesso più con i padri, l’analisi della Fondazione Pro
Sono gli adolescenti under 25 quelli che si confrontano piu’ spesso con i propri padri su tematiche legate al sesso. Ben 87% dei ragazzi tra i 16 e i 24 anni. Di essi il 45% afferma di aver trattato l’argomento prima di compiere i 15 anni. Il 42%, invece, tra i 15 e 20 anni.…
-
Addio all’estate di San Martino: arriva “Attila” dalla Russia
“L’area di alta pressione presente sull’Europa si sta consolidando fra i settori settentrionali del continente e la Russia; le correnti orientali che scorrono lungo il bordo meridionale dell’anticiclone faranno affluire aria fredda proveniente dal sud della Russia sulla penisola balcanica e marginalmente anche verso il nostro Paese. Come conseguenza osserveremo un calo termico su tutta…
-
Il nuovo vescovo festeggia su una Porsche trainata dai bambini: è polemica (VIDEO)
Ha fatto il giro del web il video in cui Gwann Sultana, 47enne arcivescovo di Żebbuġ sull’isola di Malta, gira a bordo di un’auto sportiva, una Porsche argentata decapottabile, in piedi in mezzo alla folla. L’auto, che procede a motore spento, è trainata da un gruppo di ragazzini. E’ accaduto domenica ed il video postato…
-
L’oroscopo di venerdì 16 novembre: la giornata segno per segno
Oroscopo, cosa ci aspetta oggi secondo lo zodiaco. Ariete – Coltivate di più le amicizie che potrebbero aprirvi parecchie porte nella professione. In amore non maceratevi nel dubbio. Toro – Prima chiarirete uno spiacevole equivoco con un collaboratore e prima potrete fare passi avanti nella vostra attività. In amore litigate troppo. Gemelli – Il periodo…
-
La mamma è morta, anzi no. Annullato il funerale in chiesa
“Uno spiacevole equivoco nella comunicazione tra medico e familiari sulle condizioni cliniche della paziente ricoverata al Santissima Annunziata di Sassari”. Così l’azienda ospedaliero sanitaria di Sassari in merito alla vicenda della donna di 80 anni data per morta ma ancora viva e sulla quale è stata aperta una verifica (“audit”) interna. “Per questo ci scusiamo…
-
Coppia tenta la truffa dello specchietto ma la vittima è un carabiniere
Una coppia di ragazze di 30 e 34 anni, entrambe romane, sono state denunciate a piede libero dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Centro con l’accusa di truffa. Le donne hanno tentato di mettere a segno l’ormai tristemente nota «truffa dello specchietto», avvicinando un automobilista nel traffico di viale Ostiense e accusandolo di aver…
-
Cei. Cambia la preghiera del Padre Nostro
Ci sono voluti circa 16 anni per modificare l’intero Messale Romano e questa era la modifica più attesa. Sedici anni di lavoro in cui vescovi ed esperti hanno adattato il testo guardando al profilo teologico, pastorale, stilistico, alla messa a punto della presentazione. In teologia una traduzione non è mai solo una traduzione. Occorrono anni…
-
La proposta Lega-M5S: tassare bevande zuccherate come la Coca-Cola per coprire l’IRAP
Tassare le bevande zuccherate come la Coca Cola per coprire l’esclusione del regime Irap per le partita Iva fino a 100mila euro. È questa la proposta arrivata da M5e e Lega con un emendamento alla manovra, che è già stato approvato in commissione Finanze e che ora dovrà essere esaminata dalla commissione Bilancio. L’emendamento, a…
-
“Mai detto di essere in finale”. Si difendono così i tre studenti napoletani geni della Robotica
“Non abbiamo mai detto di essere gia’ in finale, ma che ci aspettavamo di potervi partecipare come negli ultimi quattro anni, e che il nostro sogno era di poterla disputare all’Mit di Boston anziche’ nella sede europea di Alicante, dove si gareggia collegati in contemporanea”. Davide Di Pierro, uno degli studenti del Righi di Napoli,…
-
Napoli. I geni dell’istituto “Righi” non sono ancora in finale: la struggente bufala che ha acceso la solidarietà
Napoli. E’ stato prematuro lanciare un appello per finanziare la spedizione dei tre studenti napoletani, Mauro D’Alò, Davide Di Pierro e Luigi Picarella, geni aerospaziali, dell’istituto Righi alle finali del torneo internazionale di robotica aerospaziale organizzato dal Mit e dalla Nasa. Tutto molto bello ma c’erano molte falle nell’intera vicenda che ha visto la scuola…