Le guide turistiche campane scendono in piazza: l’Associazione Guide Turistiche Campania insieme a tutte le sigle rappresentative di categoria, ARCG, Uiltucs, UGL, Flaica Cub, Federagit hanno indetto una manifestazione il 19 giugno davanti agli scavi di Pompei a partire dalle 9. Protestano per dire no alla paradossale e infelice situazione di crisi in cui versano a causa di scelte sbagliate, compiute da politici, nazionali e internazionali, e da inadeguati funzionari, che invece di valorizzare una figura motrice dell’economia turistica italiana hanno contribuito a dequalificarla. “Ora basta! Siamo stati troppe volte massacrati sotto i fendenti inferti dagli ultimi Governi e non si puo’ piu’ attendere – ha detto Pietro Melziade, presidente dell’Associazione Guide Turistiche Campania -. Il fenomeno dell’abusivismo, della competizione sleale, dell’assenza di una regolamentazione di accesso alla professione, della disciplina sui siti da proteggere, prevista per legge, rappresentano per l’Associazione un punto su cui urgentemente avere risposte”.
La confusione nel settore e’ conseguenza della decisione dei parlamentari di non ritenere requisito necessario per esercitare il mestiere di guida turistica in tutta Europa, una competenza locale specifica e quindi dell’obbligo per l’Italia di adeguarsi a questa decisione. Nel 2013 viene approvata la legge 97 che, nell’articolo 3 appiattisce tutte le competenze specifiche delle guide: senza ulteriori esami le guide europee possono entrare in Italia mentre quelle italiane da regionali diventano nazionali. Se da una parte viene ampliato il territorio di azione dall’altra si perde la prerogativa di competenze territoriali, specifiche. “In realta’ se uno legge il comma 3 del’articolo 3 della legge 97/2013 – ha aggiunto Melziade – si rende conto che prevede una tutela, una garanzia per la qualita’ e la legittimita’ di una professionalita’ adeguata con l’introduzione dei siti protetti per i quali sarebbe servita una abilitazione specifica. Invece, la beffa oltre al danno, poiche’ dei tre commi previsti dalla legge si e’ data attuazione solo ai primi due trascurando volutamente il piu’ importante, ovvero il terzo, quello diretto ad individuare i siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico per i quali occorre una specifica abilitazione, nonche’ i requisiti necessari ad ottenere tale abilitazione e la disciplina del procedimento di rilascio”.
Questo comma resta lettera muta su carta, mentre non sono neppure state dettate nuove regole per l’accesso a questa professione. Ancora oggi, dopo 5 anni, alcune Regioni continuano a realizzare esami abilitanti alla professione di guida turistica che verificano le competenze solo su ambito regionale, ma con effetto nazionale. Talvolta, come e’ successo in Puglia (oltre 9000 iscritti all’esame) sono stati abilitati senza neppure un colloquio orale ma basando tutto solo su risposte a quiz gia’ forniti prima. In Toscana, fino a pochi giorni fa, sono state rilasciate delle abilitazioni con corsi a pagamento da societa’ di formazione a cui le Regioni hanno delegato questo compito, mentre un altro esame abilitante e’ imminente in Sicilia. “La legge del 2013 si e’ limitata a stabilire la portata nazionale del titolo, ma non ha riformato la disciplina che regola le modalita’ di conseguimento dell’abilitazione – ha sottolineato Melziade -. Pertanto non vi e’ alcuna norma di legge statale che stabilisca i principi fondamentali della materia che, trattandosi di professione, solo la legge statale puo’ porre. Le Regioni non possono stabilire le nuove modalita’ di conseguimento del titolo (nazionale) di guida turistica”.
L’Italia, che ha il maggior numero di siti dichiarati dall’Unesco patrimonio dell’umanita’, non ha tutelato affatto una delle professioni piu’ belle e caratteristiche che coinvolge oltre 30mila guide. “Le conseguenze di tutto cio’ sono sotto gli occhi di tutti. Una qualita’ inferiore dei servizi offerti, un aumento delle prestazioni a nero e della concorrenza sleale che si manifesta in un vero e proprio “abusivismo incontrollato”, una sorta di vera e propria “guerra tra i poveri”: guide non autorizzate, abusivi con al collo strani badge (che a volte risultano essere solo biglietti d’ingresso) che entrano indisturbati ovunque, molti dei quali offrono servizi al nero e sottopagati”. Da tutto questo nasce una protesta che ha un obiettivo preciso.
“Con l’espressione del nostro dissenso – ha concluso Melziade – chiediamo controlli seri e costanti, chiediamo che finalmente il Ministero dia delle risposte concrete. A nostro avviso- continua – il Ministero dopo la promulgazione delle legge 97/2013 avrebbe avuto tre possibilita’: Applicare pienamente con tutti e tre articoli la nuova legge e dettare,con l’emanazione di una nuova legge, il riordino della categoria con regole comuni a tutte le Regioni. Seconda ipotesi: sospendere per mancanza di concreta applicabilita’ l’art. 3, in attesa di una legge di riordino della professione. Oppure, infine, avrebbe potuto sospendere, in attesa della definizione di siti protetti e di guide specialiste, almeno qualsiasi esame abilitante nell’attesa di regole comuni. Il Ministero invece non ha fatto niente, si e’ reso il maggior responsabile del caos dilagante e degli evidenti danni al patrimonio culturale italiano, che sono sotto gli occhi di tutti”.